Titolo Progetto: promozione e organizzazione, marketing e sviluppo dell’immagine dei Master e Corsi organizzati dal laboratorio di Programmazione e Organizzazione dei Servizi sanitari
Soggetto proponente: prof. Nante
                                                                                           
Descrizione Progetto: Obiettivi / Finalità
| 
 | 
Indicazione del Responsabile Progetto
| 
 | 
| Il Responsabile del Progetto (programma o fase di esso) garantisce il rispetto delle modalità di espletamento della collaborazione oggetto del contratto stesso, al solo fine di valutare la rispondenza del risultato con quanto richiesto e la sua funzionalità rispetto agli obiettivi prefissati. | 
Eventuale descrizione COMPLESSIVA Progetto
Obiettivo / Finalità
| 
 | 
| Dovranno essere indicate le fasi/sottofasi e i tempi di realizzazione del progetto (arco di tempo complessivo). Si richiede di prevedere i tempi di realizzazione anche per le fasi del progetto che si estendono oltre l'anno, anche se in modo meno puntuale. Nell'ultima colonna devono essere indicati i risultati che si intende raggiungere per ciascuna fase. Il numero delle fasi deve essere proporzionato alla durata del contratto di collaborazione. | 
| 
 | Descrizione fasi e sottofasi Progetto | Tempi di realizzazione (n. mesi) | Obiettivi delle singole fasi | 
| 1 | Stesura programmi e predisposizione del materiale didattico in forma cartacea e informatizzata con adattamento dei programmi e delle attività anche ad esigenze di formazione a distanza relativamente alle seguenti attività: master di I livello in managemente delle progressioni sanitarie, master di II livello in Health services management corso di perf.to in direzoine gestionale delle strutture sanitarie, programmazione ed organizzazione dei servizi sanitari e informatica statistica ed epidemiologia Short courses: La gestione amministrativa e finanziaria delle aziende sanitarie Tecniche direzionali Impiego e valorizzazione delle risorse umane in sanità Tutela e gestione della risorsa idropotabile Tecnica ospedaliera - dal risk management alla clinical governance Primary health care Qualità comunicazione e marketing Scienze giuridiche applicate alla sanità pubblica Laboratorio di sanità pubblica Igiene degli alimenti e della nutrizione Igiene ambientale, abitativa ed urbana Scienze sociali applicate alla sanità ed al management Epidemiologia e programmazione sanitaria Statistica e metodologia epidemiologica avanzata Basi di statistica e di metodologia epidemiologica Economia, gestione e controllo delle aziende sanitarie Gestione e sviluppo delle risorse umane Basi di economia e scienza dell’organizzazione Basi di informatica | 5 | Diffusione ai discenti e su sito web dei programmi | 
| 2 | Tutoraggio scientifico rivolto a discenti e docenti dei suddetti corsi. Sviluppo attività socio-culturali | 5 | Produzione risultati per test o post test. Produzione risultati giudizi discenti | 
| 3 | Collaborazione allo sviluppo di tesi e loro pubblicazione | 2 | n. tesi prodotte n. pubblicazioni prodotte | 
Durata Progetto [giorni/mesi]: 0/12
| Il Proponente  | Il Responsabile
  Progetto |